Affida a noi il tuo manoscritto per la revisione

Revisione del testo

Revisione, editing e correzione bozze: ti aiutiamo a perfezionare il tuo manoscritto

Il tuo sogno è pubblicare un libro?
Prima della stampa, serve sempre una revisione accurata.
Noi di ProgettoLibro possiamo revisionare al meglio il tuo manoscritto prima che venga pubblicato.

La revisione del testo è fondamentale per perfezionare il tuo manoscritto.
Per pubblicare un libro di qualità, serve uno sguardo esperto capace di valorizzarlo, renderlo chiaro, coerente e privo di errori.

Il nostro servizio di revisione del testo è pensato per autori, professionisti, aziende e cse editrici che vogliono realizzare contenuti impeccabili, sia nella forma che nella sostanza.
Ti accompagniamo in ogni fase, dalla dall’editing alla correzione bozze, con un approccio personalizzato e rispettoso della tua voce.

Cosa comprende la revisione del testo?

Ogni testo ha caratteristiche e necessità diverse. Per questo offriamo un servizio modulare, che può comprendere:

Correzione ortografica e grammaticale

Eliminiamo refusi, errori di battitura, problemi di punteggiatura e di sintassi.
Un passaggio fondamentale per rendere il testo professionale e leggibile.

Editing stilistico e lessicale

Interveniamo sul tono, sulla fluidità e sulla coerenza del linguaggio, mantenendo intatta la tua voce autoriale.
Miglioriamo il ritmo delle frasi, la varietà del lessico, la scorrevolezza.

Verifica della coerenza e della struttura

Valutiamo la linearità logica, l’ordine degli argomenti, la coerenza narrativa e la chiarezza complessiva.
Individuiamo ridondanze, passaggi deboli o incongruenze di senso.

Perché affidarsi a un revisore professionista?

  • Perché un occhio esterno vede ciò che l’autore non vede.

  • Perché errori e imprecisioni minano la credibilità del testo.

  • Perché uno stile curato valorizza le idee e ne amplifica l’impatto.

    Con il nostro Best-publishing, la revisione del testo è inclusa nella pubblicazione.
    Altrimenti scopri il servizio che fa per te:

    Correzione bozze

    Editing

    Ghost writing

    Quanto tempo richiede una revisione del testo?

    Dipende tutto dalla lunghezza del manoscritto e dal tipo di intervento. In media, una revisione completa richiede circa due settimane.

    $

    Assistenza

    Posso ricevere una valutazione preliminare del testo?

    Non forniamo un’analisi dettagliata del manoscritto ma visionato il testo forniamo una proposta di intervento dettagliata per gli autori interessati a collaborare insieme a noi

    $

    Assistenza

    Cos’è la correzione bozze?

    È un’attività editoriale, che richiede molta preparazione e professionalità.

    L’obiettivo è la revisione del testo prevalentemente a livello ortografico. Viene inoltre sistemata la punteggiatura e uniformati gli elementi tecnici (maiuscole/minuscole, uso del corsivo, aspetto grafico dei dialoghi, ecc).

    La correzione bozze, che risponde alle regole definite nel normario editoriale, può essere realizzata sia su un testo in formato Word, sia su un testo impaginato, in formato pdf, sul quale però non possono essere direttamente inserite le correzioni (attività a cura di chi ha realizzato l’impaginazione grafica).

    $

    Assistenza

    Chi è e come lavora il correttore bozze?

    Nel nostro caso, la correttrice bozze è una professionista dotata di grande acume e preparazione linguistica e grammaticale.

    Il suo compito è molto delicato e va realizzato con la massima cura: trovare errori, correggere le imperfezioni, uniformare le scelte grafiche (corsivi, bold, maiuscole/minuscole, ecc.) sono attività che richiedono particolare attenzione, oltre che una notevole competenza in materia.

    Le nostre corretrici bozze sono perennemente a caccia di errori: sanno come stanarli, ma anche come risolverli.

    $

    Assistenza

    Quanto tempo serve per correggere un libro?

    Dipende dalla lunghezza del manoscritto e dalla sua complessità.

    In ogni caso, la correzione bozze non può mai essere una corsa contro il tempo: se fosse fatta velocemente, è facile che sul campo restino errori e imperfezioni, perché non visti (quando l’occhio corre veloce sul testo, tende a non vedere gli errori di battitura).

    Va quindi fatta con calma, mai sotto stress o in preda alla stanchezza.

    $

    Assistenza

    In media si trovano tanti errori?

    Capita a tutti di commettere errori (e di non vederli, soprattutto quando si conosce bene il testo).

    Le nostre correttrici bozze sanno come stanarli e correggerli.

    $

    Assistenza

    Cos’è l’editing e che differenza c’è tra editing e correzione bozze?

    L’editing è un’attività di revisione del testo, più approfondita rispetto alla correzione bozze.

    Mentre quest’ultima agisce soprattutto a livello grafico e ortografico, l’editing riguarda gli aspetti linguistici, lessicali, la costruzione della frase, la coerenza narrativa, il tono, il ritmo, l’armonia, ecc.

    Le nostre editor sono professioniste della parola e, in senso più ampio, della narrazione – ciò a prescindere dal genere letterario di riferimento.

    Siamo abituate a lavorare parola per parola, riga per riga, per risolvere problemi e rendere il manoscritto un (futuro) libro di grande qualità.

    L’editing può essere fatto solo sul file Word, sul quale l’editor ha modo di intervenire direttamente.

    $

    Assistenza

    Posso interagire con il mio editor durante l’editing?

    In genere le nostre editor lavorano in solitaria, senza comunicare con l’autore del manoscritto, così da rimanere concentrate sull’attività in corso.

    Finito l’editing, si confrontano con l’autore, segnalando note e avvertenze utili all’autore stesso in fase di post-editing o revisione del testo.

    L’editor non prenderà mai decisioni troppo invasive o definitive sul testo – se necessarie, può segnalarle in formato “Commenti” direttamente sul file Word, così da portarle all’attenzione dell’autore (che le risolverà in fase di post-editing).

    $

    Assistenza

    Cambierete la storia?

    No, non lo facciamo mai.

    Possiamo decidere di eliminare un personaggio inutile, rivedere integralmente qualche passaggio narrativo, agire su alcune scelte stilistiche, ma senza modificare la trama e la sua essenza.

    $

    Assistenza

    Dopo l’editing cosa succede?

    Il testo (in formato Word) editato viene messo a disposizione dell’autore, perché lo rilegga e risolva eventuali punti sui quali l’editor ha chiesto di intervenire.

    Dopodiché si può procedere con l’impaginazione e con un’ulteriore attività di correzione bozze, che precede la stampa dei volumi.

    $

    Assistenza

    Una volta corretto, il libro devo pubblicarlo con voi?

    Non per forza.

    Il contratto di revisione del testonon include né i servizi di impaginazione e stampa né la pubblicazione e la diffusione.

    $

    Assistenza

    E se volessi pubblicare il libro con voi?

    Ben venga. Noi lavoriamo in collaborazione con Edizioni Terra marique, le cui collane editoriali danno voce a diverse tipologie di pubblicazione (romanzi, gialli, autobiografie, manuali, biografie aziendali, ecc.).

    Se, dopo editing e correzione bozze, sei interessato anche alla pubblicazione, ti forniremo un contratto comprendente impaginazione, stampa di tot volumi (numero da concordare insieme) e attività di promozione on-line.

    Il vantaggio di pubblicare con noi è lavorare da subito non solo alla correzione, ma anche alla costruzione del progetto editoriale e della sua diffusione sul mercato.

    $

    Assistenza

    Se decido di pubblicare il mio libro con voi, vi invierò il mio manoscritto in formato Word e voi lo impaginerete nel modo corretto?

    Esatto.

    Non contano le caratteristiche tecniche del manoscritto (carattere, dimensione della pagina, interlinea, ecc.), l’importante è che il formato sia Word (oppure Odt) e non PDF (che, essendo un formato chiuso, sarebbe difficile da utilizzare per le attività di correzione e impaginazione)

    $

    Assistenza

    Chi impaginerà il mio libro?

    Per il lavoro di impaginazione ci affidiamo alle nostre grafiche professioniste, la cui attività è sempre coordinata dalla nostra book designer.

    $

    Assistenza

    Alla copertina pensate voi?

    Sì, ma su tua richiesta esplicita.

    Per maggiori informazioni, visita la pagina Copertina.

    $

    Assistenza

    Il mio libro cartaceo sarà messo in vendita? Se sì, dove sarà possibile acquistarlo?

    Il tuo libro cartaceo, pubblicato con Edizioni Terra marique, sarà messo in vendita:

    • Sullo shop on-line della casa editrice.
    • Su qualsiasi store on-line di settore (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, ecc.).
    • Nelle librerie indipendenti e non (Feltrinelli, Mondadori, ecc.), se richiesto da queste ultime.

    Ci occuperemo noi della fornitura e vendita del tuo libro, senza che il tuo intervento si renda necessario.

    N.B. Nei nostri contratti è resa esplicita la normativa che regola i nostri rapporti commerciali con Amazon, con tutti gli altri store on-line (Mondadori, Feltrinelli, Ibs, ecc.) e con le librerie (indipendenti e non), raggiunte dal distributore con cui collaboriamo.

    $

    Assistenza

    Che differenza c’è tra la stampa offset e quella digitale?

    Le differenze sono di natura tecnica, quindi economica, anche se ormai tendono sempre più ad assottigliarsi.

    Mentre la stampa offset, prevista per produzioni numerose, implica la realizzazione di lastre, la stampa digitale è vicina a ciò che fa una normale stampante: senza l’utilizzo di lastre, garantisce un’alta qualità in tempi rapidi.

    In base al progetto editoriale, opteremo per l’una o per l’altra modalità di stampa: entrambe assicurano una resa qualitativamente altissima.

    $

    Assistenza

    C’è un numero minimo di copie che devo stampare?

    Per ragioni legate all’ottimizzazione dei costi, suggeriamo di ragionare con calma e attenzione sul numero di copie da stampare, tenendo conto che più copie si stampano, più in proporzione si risparmia.

    Detto questo, non esiste un numero minimo né un numero massimo di copie che si possono stampare (la stampa digitale consente la produzione anche di una sola copia).

    $

    Assistenza

    Quante copie conviene stampare?

    Dipende dal costo a copia.

    Più copie si stampano, più in proporzione si risparmia. Ma ogni progetto editoriale è a sé, per cui la convenienza è del tutto relativa.

    $

    Assistenza

    Quante pagine dovrebbe avere un libro?

    Non esiste un numero minimo di pagine.

    Il numero di pagine inciderà, almeno in parte, sulla definizione del prezzo di vendita.

    $

    Assistenza

    Che tipo di rilegatura usate per i vostri libri?

    In genere, la brossura incollata.

    Le colle utilizzate dai nostri fornitori sono ad altissima tenuta e garantite, non abbiamo infatti mai riscontrato problemi tecnici, come pagine che si staccano o copertine che si scollano.

    In alcuni casi, soprattutto per volumi con un numero di pagine consistente, prevediamo l’utilizzo del filo refe.

    $

    Assistenza

    Gli e-book sono uguali alle corrispondenti edizioni stampate?

    Sì, salvo le necessarie modifiche tecniche richieste dalla stampa / dagli strumenti di lettura in digitale.

    Tali differenze non saranno comunque sostanziali.

    $

    Assistenza

    Non dispongo di codici ISBN. Me lo assegnerete voi?

    Sì, su esplicita richiesta.

    L’assegnazione del codice ISBN è un servizio a pagamento che consente l’iscrizione al catalogo nazionale dei libri in commericio e che abilita alla vendita.

    Il codice ISBN sarà collocato nel colophon e in quarta di copertina (nel formato barcode o codice a barre).

    $

    Assistenza

    Devo assegnare un codice ISBN a un libro che decido di stampare per uso personale?

    Non per forza.

    Ma senza codice ISBN, un volume non è un libro e non può essere commercializzato.

    $

    Assistenza

    Che cosa si intende per deposito legale?

    È un obbligo disciplinato dalla legge: gli editori o, in generale, i soggetti responsabili di una pubblicazione devono depositare un certo numero di copie nelle biblioteche e/o istituzioni designate, secondo determinate procedure, per finalità culturali.

    Ma non tu non preoccuparti, ci pensiamo noi (servizio a pagamento, specificato nel contratto editoriale).

    $

    Assistenza

    Quante delle mie copie vanno nel deposito legale? E dove vengono depositate?

    Per legge, quattro.

    Saranno depositate presso le tre biblioteche nazionali individuate per il deposito legale.

    Una copia sarà inviata alla biblioteca provinciale di riferimento.

    $

    Assistenza

    Quali sono i circuiti on-line su cui il mio libro sarà venduto?

    Su qualsiasi circuito on-line (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Universitalia, ecc.).

    I rapporti con i rivenditori on-line sono gestiti dal nostro distributore.

    Gli accordi commerciali (modalità e percentuali di vendita) sono specificati nei nostri contratti editoriali.

    $

    Assistenza

    Se un cliente acquista il mio libro on-line, pensate voi alla spedizione?

    Sì. Il libro sarà consegnato rispettando le tempistiche segnalate dal rivenditore al momento dell’acquisto da parte del cliente.

    La percentuale di vendita sarà riconosciuta a noi editori, di conseguenza a te autore, secondo le modalità e tempistiche definite nel nostro contratto editoriale.

    $

    Assistenza

    Il mio libro sarà in vendita nelle librerie di tutta Italia?

    Sì, in tutte le librerie che faranno richiesta di copie da destinare alla vendita.

    Gli accordi tecnici e commerciali con le librerie sono esplicitati nei nostri contratti editoriali.

    $

    Assistenza

    Posso scegliere in quale libreria mandare il mio libro?

    No. Le librerie lavorano con i distributori come il nostro, non con i privati.

    $

    Assistenza

    Il mio libro può essere venduto anche nelle librerie della Mondadori e Feltrinelli?

    Sì, grazie alla fornitura garantita dal nostro distributore.

    $

    Assistenza